Il rumore è un suono sgradevole, disarmonico, che se di intensità elevata può causare alterazioni permanenti della fisiologia umana, ma anche se di intensità più bassa, è causa di stress e di disturbi dell'equilibrio nervoso.Sempre di più i rumori caratterizzano la vita moderna. Si va dai 20 dB dello stormir di foglie mosse da una brezza in un paesaggio bucolico, agli 93 dB di traffico pesante in una strada di città, fino ai 200 dB misurati alla partenza del missile Saturno.
In funzione della loro origine, nell' edificio si distinguono:
La protezione acustica va progettata ed eseguita assieme all'isolamento termico e, come avviene già in alcuni paesi europei il valore di un immobile dipenderà, oltre che dal grado di isolamento termico, anche dal grado di isolamento acustico dai rumori provenienti dall'esterno, fra appartamenti dello stesso edificio, fra ambienti dello stesso appartamento.
Come disposto dalla legge quadro n.447 del 26/10/1995, dove si definivano le competenze degli enti pubblici deputati a regolamentare, pianificare e controllare soggetti sia pubblici che privati che possono causare inquinamento acustico, il DPCM del 05/12/1997, fissa i requisiti acustici passivi dei componenti dell'edificio in opera. Prima del decreto la normativa italiana prescriveva alcuni valori solo per l'edilizia sovvenzionata e per l'edilizia scolastica. Ora il nuovo impianto normativo introduce novità importanti e fra tutte si distingue, per le conseguenze che ne derivano, la misura in opera dei requisiti.
2. La certificazione sulla conformità delle opere realizzate rispetto al progetto di isolamento acustico è resa dal direttore dei lavori ai fini del rilascio del certificato di abitabilità. Il comune provvede ad effettuare, con il supporto tecnico dell’ARPA, controlli a campione per verificare la conformità delle opere con le previsioni di progetto.
Geom. Marco Serranti STUDIO TECNICO
Via Nuova, 3 - 05016 FICULLE (TR)338 3292047